Da rifiuto a risorsa: i nuovi tavoli Autogrill nati da 66 frigoriferi rigenerati

 


La sostenibilità può nascere anche da gesti semplici, soprattutto quando coinvolge filiere virtuose e tecnologie capaci di trasformare rifiuti in nuove risorse. È il caso del recente intervento realizzato per il ristorante aziendale della sede centrale di Autogrill, dove i nuovi tavoli raccontano una storia di recupero, innovazione e responsabilità ambientale.

Per rinnovare gli arredi, Autogrill ha scelto Popcorn, la nostra superficie ottenuta al 100% da plastica riciclata proveniente da frigoriferi e apparecchi elettronici fuori uso. Un materiale dall’estetica contemporanea, resistente e completamente tracciabile, che porta con sé un messaggio chiaro: ciò che consideriamo rifiuto può avere un futuro.

La materia prima seconda impiegata deriva dalla filiera controllata di Haiki+ Electrics, che attraverso processi avanzati di recupero seleziona e valorizza le plastiche provenienti dai RAEE. Un sistema industriale certificato che garantisce qualità, sicurezza e un reale impatto positivo sul territorio, dimostrando come la circolarità sia già una realtà concreta e scalabile.

A partire da questi scarti, abbiamo prodotto le superfici utilizzate per 84 nuovi tavoli, dando nuova vita a 994 kg di plastica rigenerata, equivalenti a 66 frigoriferi dismessi. Ogni piano è quindi il risultato di un processo che coniuga sostenibilità, design e riduzione dell’impatto ambientale.

Immagine 2025-11-20 142659

L’intervento, semplice nella forma ma significativo nella sostanza, testimonia come anche un elemento d’arredo quotidiano possa contribuire a ridurre l’impiego di materiali vergini, a tagliare le emissioni legate all’estrazione di nuove risorse e a supportare filiere circolari già operative. Un esempio concreto di come aziende e partner possano collaborare per dare valore ai materiali recuperati, trasformando la sostenibilità in un gesto tangibile e visibile ogni giorno.

Articoli Correlati