HAIKI+ S.P.A.: ASSEGNATO IL PRIMO CORPORATE CREDIT RATING DA MODEFINANCE

B1- il rating assegnato per la prima emissione - 19 giugno 2025

Modefinance, agenzia di rating registrata presso ESMA, ha pubblicato il Corporate Credit Rating sollecitato di HAIKI+ S.p.A., assegnando il giudizio di B1- (first issuance). Il rating riflette un livello di affidabilità creditizia che indica adeguate capacità di onorare le obbligazioni finanziarie.

Il riconoscimento del primo rating da parte di modefinance rappresenta una tappa importante nel nostro percorso di consolidamento. È un segnale di fiducia verso la nostra visione strategica e industriale, fondata sulla sostenibilità, sull’innovazione e sulla creazione di valore ambientale e sociale. Continueremo a lavorare per rafforzare la nostra posizione finanziaria e operativa, supportando la transizione ecologica del Paese” – ha dichiarato Giovanni Rosti, CEO di HAIKI+ S.p.A.

Tra le motivazioni dell’assegnazione:

Un Gruppo solido e in crescita nell’economia circolare

Il Gruppo HAIKI+, attivo su tutto il territorio nazionale, è una realtà di riferimento nel settore dei servizi ambientali integrati, con una forte specializzazione nella gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e nello sviluppo di soluzioni per la transizione ecologica e l’economia circolare.

Quotata dal 2025 su Euronext Growth Milan, HAIKI+ conta circa 620 dipendenti e opera attraverso una rete di più di 20 impianti industriali localizzati principalmente nel Nord Italia.

L’attività del Gruppo è organizzata in quattro divisioni operative: Haiki Mines, Haiki Cobat, Haiki Recycling, Haiki Electrics.

Governance e prospettive

Il settore della gestione dei rifiuti presenta una struttura frammentata, con una netta distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali, ed è dominato da PMI e da alcune grandi multi-utility. In Italia, la produzione di rifiuti speciali - in particolare nel comparto edilizio - è in crescita, ma le capacità di trattamento risultano distribuite in modo disomogeneo sul territorio, con una forte concentrazione nel Nord. Le prospettive di sviluppo del settore sono legate all’innovazione tecnologica e al potenziamento del riciclo, soprattutto in segmenti emergenti come batterie, pannelli fotovoltaici e tessili, centrali nella transizione verso un modello di economia circolare.

Il Gruppo HAIKI+ si colloca tra le principali realtà italiane del settore per dimensione del fatturato ed evidenzia nel complesso una buona solidità finanziaria e una liquidità equilibrata.

Il rating

Il giudizio B1- è soggetto a monitoraggio continuo da parte di Modefinance. Tra i fattori che potrebbero determinare un miglioramento del rating figurano il rafforzamento patrimoniale, l’aumento della redditività e il contenimento dell’indebitamento finanziario.

--

Per consultare il report ufficiale e la documentazione integrale è possibile visitare il sito di modefinance.

Articoli Correlati