Haiki+

Haiki+ acquisisce Ecobat Resources Italy e diventa uno dei principali produttori di piombo riciclato in Italia

Scritto da Haiki+ | 2 July 2025

Operazione da 22,9 milioni di euro sostenuta da SG Holding e BPER Banca. Rafforzata la filiera del riciclo delle batterie al piombo. 

Haiki+ S.p.A. ha completato l’acquisizione del 100% di Ecobat Resources Italy S.r.l., uno dei maggiori operatori italiani nel riciclo di batterie esauste al piombo e nella produzione di piombo secondario. L’operazione, del valore complessivo pari a 22,9 milioni di euro, segna un passo strategico nel percorso di crescita e integrazione verticale del gruppo.

Con questa acquisizione, Haiki+ diventa il primo gruppo italiano integrato nella produzione di piombo riciclato, gestendo l’intera filiera del recupero: dalla raccolta alla raffinazione del piombo e delle plastiche. L’obiettivo è rafforzare la competitività nazionale nel settore e trattenere valore industriale in Italia, riducendo la dipendenza dalle importazioni di materie prime.

Le società acquisite e i risultati 2024
Ecobat Resources Italy, insieme alla controllata Politec S.r.l., costituisce un gruppo industriale con impianti a Paderno Dugnano (MI), Marcianise (CE) e Pieve di Cento (BO). Il gruppo è specializzato nella produzione di leghe di piombo da materiale riciclato e nella lavorazione di polimeri plastici destinati all’industria automotive.

Il management industriale delle società acquisite garantisce continuità operativa, affiancato da figure manageriali e di governance nominate da Haiki+. 

Un passo chiave nel piano industriale 2025–2027
L’acquisizione si inserisce all’interno del piano strategico di Haiki+ per il triennio 2025–2027, che prevede l’industrializzazione della piattaforma Haiki Cobat e l’integrazione delle filiere del recupero dei materiali critici. Come dichiarato dal CEO di Haiki+ Giovanni Rosti, “questa operazione ci consente di rafforzare la filiera nazionale del riciclo del piombo, contribuendo a una maggiore autonomia industriale e a un modello di economia circolare sempre più avanzato.”

Haiki+ è attiva anche nel trattamento delle batterie al litio tramite le controllate Raee.Man ed Ecofactory, che gestiscono impianti innovativi dotati di tecnologie proprietarie di raffinazione idrometallurgica.

Un impegno condiviso per lo sviluppo sostenibile
Nicola Colucci, Vicepresidente di Haiki+ e CEO di Sostenya Group, ha sottolineato il ruolo chiave dell’operazione nel percorso di crescita del gruppo: “Il sostegno continuo di SG Holding conferma la volontà di contribuire attivamente allo sviluppo di un’economia circolare forte e strutturata in Italia.”

L’operazione è stata qualificata come “significativa” secondo il regolamento di Euronext Growth Milan, superando il 25% dell’indice di rilevanza sul fatturato, ed è considerata anche “di maggiore rilevanza” tra parti correlate.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa.